Come dire addio al pollice nero in un anno! Visto il grande interesse per le mie piante sono qui a raccontarvi il mio percorso verso un pollice verde (molto basic), con 3 consigli fondamentali! Vediamo anche la storia delle mie piante, l’inizio della mia piccola giungla in casa. Con le tipologie di piante che mi sento di consigliarvi, per la loro semplicità e bellezza.
Ho sempre amato le piante, diciamo che mediamente ne acquistavo o me ne regalavano 3 ogni anno, ma purtroppo nessuna resisteva più di qualche mese, infatti dei miei primi 10 anni di esperienze ne sono sopravvissute solo 3! Le trattavo come soprammobili, in una casa buia, cambiandole sempre di posto, annaffiandole con la sveglia. Niente di più sbagliato!
In un anno sono arrivata ad una trentina di piante, tutte in ottima salute e mi stanno dando grandissime soddisfazioni! Piante rigogliose, propagazioni ben riuscite, crescite repentine, e addirittura piante salvate da annegamenti e da parassiti!
Quindi oltre a raccontandovi tutti gli errori che facevo, vi racconterò 3 consigli facili ma fondamentali per iniziare ad avere una piccola giungla in casa, se ne siete appassionati!
LA LUCE
Partiamo da un punto fondamentale, a mio sfavore, la mia casa è davvero molto buia!
La luce è sicuramente la migliore amica delle piante, le aiuta veramente tantissimo. Ma alcune si adattano anche agli angoli più bui della casa.
Quando stavamo per acquistare la casa al mare, che sarebbe diventato il nostro studio di registrazione e lavoro un requisito fondamentale per me, per le registrazioni ma anche per il mio desiderio di iniziare a coltivare una piccola giungla era la luminosità.
E non mi sbagliavo! Le piante (e il mio pollice) ringraziano!
DA BERE E DA MANGIARE
La DOSE GIUSTA DI ACQUA
…mi rendo conto guardando il mio passato che annaffiavo le piante ad ogni suono di sveglia impostato per ogni martedì pomeriggio, senza toccare il terreno, senza distinzione, ne conoscenza tra le diverse tipologie di piante.
Ho capito che:
I CONCIMI
Sono senza dubbio un grande aiuto per renderle rigogliose, anche le piante hanno bisogno di mangiare!
RISPETTO
CONOSCENZA
Sapere la storia della pianta vi aiuterà sicuramente a rispettarla e accudirla come desidera. Anche solo d’intuito saprete che una pianta che in natura vive in zone aride vorrà poca acqua, ed al contrario una che vive in zone pluviali desidererà più umidità.
DOVE ACQUISTARE
In questa sezione vi lascio riflettere e immaginare se le grandi catene con esposizioni di piante al chiuso possano essere un posto giusto dove acquistare le piante. Vi do già la risposta, no! Le piante arrivano da sofferenze e saranno belle solo per un breve periodo, la maggior parte delle volte saranno una grande delusione per il vostro pollice. Quindi il mio consiglio è di affidarvi ad un vivaio, possibilmente della vostra zona, che vi saprà anche consigliare rispetto alle migliori cure da dargli.
COMPAGNIA
Sembrerà banale, ma dato che le piante ci fanno compagnia, da quanto ho imparato a conoscerle e a rispettarle, mi viene naturale dar loro il buongiorno, farle i complimenti per i nuovi getti, controllare la loro crescita, notare i loro cambiamenti, capire se qualcosa va male, se sono state attaccate da parassiti.
TEMPO
Sapete che di tempo ne ho poco, e ci è sempre stato detto che le piante richiedono molto tempo, sicuramente vanno accudite e controllate, ma per me è diventato un momento di pace e relax, che mi ritaglio molto volentieri. Trovo stupendo anche prendermi del tempo a inumidire le foglie delle piante per togliere la polvere e farle del bene, o una doccia ogni tanto! E se qualcuna preferisce quasi essere dimenticata, altre richiedono più tempo.
La mia difficoltà è quando non ci siamo, amiamo viaggiare e quando ci è possibile partiamo, per un lungo week end non fa niente ma quando facciamo i nostri viaggi itineranti di 2 settimane diventa un problema, non possiamo sempre chiedere di andarle a controllare. Quindi se avete consigli a riguardo ve ne sarei grata!
LE MIE PIANTE
Quando ancora non c’era niente, il mio primo “figlio” pianta, che ho conosciuto e desiderato e poi acquistato è stato il FICUS LYRATA, erano 3 rami, che in 9 mesi si sono raddoppiati, dandomi immensa soddisfazione.
La seconda arrivata è stata la TRADESCANTIA PALLIDA, erano 3 minuscoli rametti, anche lei ha avuto una crescita incredibile! Purtroppo mi si è spezzato un rametto, l’ho messo nell’acqua sperando metta su radici, così da rinvasarlo ed ottenere una nuova pianta!
I miei suoceri al primo pranzo a casa nuova mi hanno regalato la: FATSIA JAPONICA, è quella che mi ha dato più da fare in assoluto, l’ho prima annegata poverina, poi è stata invasa dalla cocciniglia cotonosa, con guanti ho tolto tutto quello che vedevo, e le ho fatto una bella doccia, sono passati qualche mese e non ho notato più niente, speriamo aver combattuto il mio primo parassita in maniera definitiva!
POTHOS, la pianta perfetta per i principianti! Facile da trovare e semplicissima da curare, in qualsiasi condizione di luce, perfetta anche da propagare. Ho portato la pianta che avevo a casa da tanti anni e un’altra specie che aveva mia suocera in lavanderia, da entrambe ho ottenuto altre piante!
Amo L’IDROCOLTURA, la utilizzo sia per propagare, tagliando i rami troppo lunghi e mettendoli in acqua, sia per salvare i pochi rami rimasti vivi su piante secche, in quest’ultimo caso basta lavare bene le radici e lasciarla in acqua. L’acqua andrà sostituita quando torbida e aggiunta quando cala. Mi è capitato di aggiungere anche qualche goccia di concime.
Mi ero ripromessa di non acquistare nei grandi magazzini ma poi capita mi capita di non resistere alle tentazioni, e così è accaduto con un nuovo pothos che ho acquistato di recente, ho fatto il possibile per dargli una buona accoglienza, lo tengo sotto osservazione e spero riuscire a salvarlo.
La FELCE DI BOSTON sta crescendo, nonostante qualche rametto si sia seccato, ne sono spuntati altri! La adoro!
Le ORECCHIE D’ELEFANTE (ALOCASIA), mi è stata regalato da Alessia, una cara followers di instagram quando è venuta in vacanza qui a Senigallia da Milano, la mamma ne aveva tante, ogni volta rinvasate, sono molto affezionata a questa pianta! Mi ha fatto 2 nuovi getti e non vedo l’ora di rinvasarli e regalarli e vederli crescere ancora. Si dice che ogni foglia nuova se va una vecchia, così è stato!
Ero un pollice nero non a caso! Mia mamma lo è da sempre, infatti la scorsa primavera le erano state regalate 2 piante, le ha prima dimenticate poi annegate, e ha ben pensato di portarle a me, e non poteva farmi regalo più grande, perché la soddisfazione di vederle in piena salute ora è veramente soddisfacente.
La KENTIA non fa che crescere, semplicissima, adoro osservare giorno dopo giorno le nuove foglie che si aprono!
Il TRONCHETTO DELLA FORTUNA (DRACAENA) aveva 2 tronchetti ma uno era veramente marcio, quindi ho salvato il più piccolino, rinvasato, con dell’argilla espansa che lascia arieggiare il terreno ed ora sta crescendo molto bene!
Un’altra pianta semplicissima è la SANSEVERIA, cresce velocemente e non ha rami, solo foglie, facilissime tra l’altro da propagare, non vedo l’ora di farlo insieme a voi magari nelle storie di instagram! Tra l’altro nota anche per purificare l’aria, quindi va benissimo anche nelle camere, e in qualsiasi condizione luminosa.
Alla fine dell’estate ho acquistato un EDERA, forse ho scelto il momento peggiore, forse le 2 settimane da sola non l’hanno aiutata, sta di fatto che si è seccata (praticamente al 90%), ho salvato i 2 rametti che non si erano ancora seccati, ho lavato bene le loro radici e l’ho messi in acqua, ed ora sta benissimo anche lei in idrocoltura! Visto l’amore che provo per questa pianta, tra l’altro l’ho anche tatuata a forma di infinito, simboleggia la famiglia, ne ho acquistata da poco una nuova, la variegata.
Così bene, che ho scelto di acquistarne un’altra, VARIEGATA, da appendere, tra l’altro non so ancora dove far rampicare i suoi rami, cosa mi consigliate?
Ho ceduto all’ikea quando ho visto la MONSTERA DELICIOSA (che cercavo da tempo e ancora nei vivai non si trovava), dopo qualche mese sta bene e sta crescendo! Spero reggerà!
Ultimo acquisto è stato lei: FICUS BENJAMIN, non so ancora molto a riguardo ma vi aggiornerò!
In ultimo una pianta che quest’inverno si è ammosciata è l’ALOE, se sapete cosa farle fatemelo sapere!
Quali sono le vostre piante del cuore? Quale pianta vi sentite di consigliare per facilità di gestione?
Spero questo articolo ti sia stata d’aiuto e d’ispirazione.
GUARDA IL MIO VIDEO COMPLETO SU YOUTUBE PER VEDERLE TUTTE ED ASCOLTARE I MIEI CONSIGLI E LA MIA ESPERIENZA!
TROVI I MIEI CONCIMI QUI
Nel mio blog tantissime ricette facili e veloci adatte a tutta la famiglia. Oltre a consigli green ed organizzativi!
Seguimi nei social: INSTAGRAM & FACEBOOK e iscriviti al mio CANALE YOUTUBE per rimanere sempre in contatto, e non perderti le nuove ricette! Sono approdata anche su TIK TOK!
Se vuoi conoscere le mie RICETTE FACILI naturalmente buone: CLICCA QUI
Se sei mamma ti interesseranno sicuramente i miei articoli: CLICCA QUI
Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO (suddivisi per categorie, cucina, libri, bambini, arredo casa…)
Scopri i miei CODICI SCONTO seguendo le mie storie in Instagram
Scopri i miei CONSIGLI DI VIAGGIO in famiglia CLICCANDO QUI
Per essere aggiornata sui nuovi articoli che pubblico SEGUI IL BLOG via e-mail:
inserisci il tuo indirizzo e-mail,
premi il pulsante SEGUI,
conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!