Le POLPETTE sono un ottimo salvacena, soprattutto se facciamo batch cooking ed abbiamo gli alimenti pronti. Perfette da fare in grandi quantità e poi congelare. Con questo video vi svelo l’ingrediente magico e il procedimento per creare polpette di legumi per tutti i gusti, morbide dentro e che stanno insieme! Fammi sapere se con questo video ti ho dato nuove idee e buone tattiche per semplificarti la vita in cucina!
POLPETTE DI QUINOA

400 gr quinoa cotta
200 gr lenticchie cotte
300 gr carote cotte a vapore tritate grossolanamente
30 gr olio
salvia sminuzzata
sale
pepe (facoltativo)
Schiacciamo tutto con una forchetta e amalgamiamo. Possiamo anche frullare grossolanamente.
Solo dopo andiamo ad aggiungere la FARINA DI LEGUMI (in questo caso ho scelto la farina di lenticchie, ma una vale l’altra). 3 cucchiai circa. Se andate a mettere una verdura più umida, tipo le zucchine, dovrete aggiungere più farina di legumi, direi max 6 cucchiai. La consistenza deve rimanere umida ma malleabile.
Formiamo delle palline, grandi circa come una noce, e le passiamo nel prangrattato.
Di solito è la mansione dei miei figli, formare le polpette è divertente tanto quanto giocare con il pongo e poi tutte le palline si tuffano nel pangrattato e si riconcorrono tra loro!
Le rosoliamo in padella con dell’olio, ci vorranno circa 5 minuti. E le serviamo con un sugo al pomodoro!
POLPETTE DI TOFU

250 gr tofu
100 gr spinacino
160 gr pomodorini sott’olio
Tritiamo tutto grossolanamente, poi aggiungiamo:
70 gr noci sminuzzate
30 gr olio
basilico sminuzzato o essiccato in polvere
sale
pepe (facoltativo)
Amalgamiamo tutto con una forchetta ed aggiungiamo la FARINA DI LEGUMI per legare il composto, circa 3 cucchiai. Ho scelto la farina di fave, che ha un sapore molto delicato, ma esiste anche la farina di soia.
Formiamo delle palline piccoline, le ungiamo e disponiamo in una teglia antiaderente o con carta forno. A 200 gradi per 15 minuti saranno perfette da aggiungere ad un’insalata e servire con del pane.
POLPETTE ROSA

500 gr fagioli borlotti cotti
300 gr barbabietola cotta
Tritiamo tutto grossolanamente, poi aggiungiamo:
prezzemolo sminuzzato
1 cipolla rosolata in padella con olio (o 1 spicchio di aglio schiacciato + 30 gr olio)
sale
pepe (facoltativo)
Amalgamiamo tutto con una forchetta ed aggiungiamo la FARINA DI LEGUMI per legare il composto, circa 4 cucchiai, ho scelto la farina di ceci, ma esiste anche la farina di fagioli se vogliamo restare in tema!
Formiamo delle palline, che possiamo anche schiacciare, le disponiamo in una teglia antiaderente o con carta forno, un filo di olio, in forno a 200 gradi per 15 minuti.
Le adoriamo servite con un purè o dentro un mini panino se vogliamo creare dei mini burger.
Questa volta ho creato un purè di cavolfiore al “formaggio” davvero strepitoso, semplicemente frullando:
1 cavolfiore cotto a vapore
20 gr lievito alimentare
30 gr olio
sale
pepe
100 gr acqua circa
Ottimo anche spalmato su una bruschetta con un filo di olio e magari dei semi di zucca a completare!
Video procedimenti dettagliati:
Spero questo articolo ti sia stato d’aiuto e d’ispirazione.
Sono affiliata macrolibrarsi, quindi se ordinate dal mio link percepirò una piccola provvigione sui vostri acquisti, grazie!
GUARDA IL MIO MEAL PREP DI APRILE – SPECIALE VERDURE
GUARDA IL MIO MEAL PREP DI MARZO – 10 pasti sani senza tempo
STAY TUNED PER IL MEAL PREP DEL PROSSIMO MESE!
TROVI I MIEI CONSIGLI D’ACQUISTO QUI (suddivisi per categorie, cucina, libri, bambini, arredo casa…)
Nel mio blog tantissime ricette facili e veloci adatte a tutta la famiglia. Oltre a consigli green ed organizzativi!
Seguimi nei social: INSTAGRAM & FACEBOOK e iscriviti al mio CANALE YOUTUBE per rimanere sempre in contatto, e non perderti le nuove ricette! Sono approdata anche su TIK TOK!
Se vuoi conoscere le mie RICETTE FACILI naturalmente buone: CLICCA QUI
Se sei mamma ti interesseranno sicuramente i miei articoli: CLICCA QUI
Scopri i miei CODICI SCONTO seguendo le mie storie in Instagram
Scopri i miei CONSIGLI DI VIAGGIO in famiglia CLICCANDO QUI
Per essere aggiornata sui nuovi articoli che pubblico SEGUI IL BLOG via e-mail:
inserisci il tuo indirizzo e-mail,
premi il pulsante SEGUI,
conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!