Tutto quello che devi sapere sui LEGUMI!

Tutto quello che devi sapere sul magico mondo dei LEGUMI l’ho raggruppato in questo articolo!

Dalle info principali, ai segreti per digerirli meglio, alla vastissima disponibilità di prodotti oltre ai legumi secchi, oltre che ovviamente alla preparazione, e cottura, per crearne tantissime ricette eccezionali!

Sapevi che:
👉🏼 dovrebbero occupare ALMENO 4 dei pasti settimanali? Anche 14 su 14 va bene! Non ci sono limiti!
👉🏼 abbinare i legumi alle VIT C consente di assimilarne tutte le proprietà

3 segreti per DIGERIRLI MEGLIO:
👉🏼 MANGIARNE DI PIÙ!
👉🏼 ALGA KOMBU nell’acqua di cottura (o alloro)
👉🏼 PASSARLI 👉🏼 come si fa per i bambini in autosvezzamento: passarli è diverso dal frullarli perchè la buccia, ricca di fibre, si divide dalla crema, saranno più digeribili. Sotto i 2 anni i legumi vanno proposti sbucciati (o decorticati o passati) e schiacciati in sicurezza!

Sapevi che NON esistono solo i legumi secchi?!? Vediamo in quante forme potete trovarli:
✔️ già cotti, meglio se in vetro
✔️ riso di legumi (io utilizzo quello di pastificio fiorentino, dove è attivo il mio codice sconto affiliato “mammalex_2022”
✔️ pasta di legumi
✔️ pasta di cereali e legumi
✔️ fiocchi di legumi
✔️ farina di legumi (IMMANCABILE NELLA MIA CUCINA, CLICCANDO QUI ne troverai di ogni tipo!!!)
✔️ legumi congelati (ad esempio: piselli, edamame, fave…)
✔️ legumi tostati e salati (gli EDAMAME sono eccezionali)
✔️ patatine di legumi (devi provare i CORNETTI DI LENTICCHIE ED ARACHIDI)
✔️ tofu e tempeh (il TOFU MEDITERRANEO è delizioso e perfetto anche semplicemente tagliato e metto nei panini)
✔️ processati della soia

In tutto lo shop online di KORO è attivo il mio codice sconto: “ALEX3”

➡️ Conoscevi già tutti questi alimenti?
➡️ Qual è il tuo preferito?

Ed ora passiamo alla preparazione dei LEGUMI SECCHI 💚 di cui ne esistono davvero infinite varianti! E da koro li trovate in confezioni grandi e convenienti, con un ottimo rapporto qualità prezzo!

Metodi e tempi di cottura, conservazione 👇🏻

1️⃣ L’AMMOLLO di 12, max 24 ore, è consigliato per quasi tutti i tipi di legumi secchi (possibilmente cambiando 2 volte l’acqua). È possibile ometterlo nelle lenticchie, è inutile nelle lenticchie decorticate dato che cuociono in 15-20 minuti (in pentola classica).
➡️ L’ACQUA di ammollo VA BUTTATA, il legume controllato e sciacquato.
⚠️ quando è possibile recuperiamo l’acqua in una ciotola sotto per annaffiare le piante.

2️⃣ La COTTURA DEI LEGUMI: in pentola con acqua fino a coprire di 2 dita il legume per andare occhio, le dosi sono di circa 500 gr legume secco con circa 2 litri di acqua. I tempi variano a seconda della pentola:
👉🏼 CLASSICA: seguiamo i tempi indicati nella confezione, che vanno dai 40 minuti alle 2 ore.
👉🏼 A PRESSIONE: possiamo dividere per 3 i tempi indicati
👉🏼 A PRESSIONE ELETTRICA: possiamo dividere per 5 i tempi indicati! Se NON sfiatiamo anche per 6!
👉🏼 A PRESSIONE ELETTRICA SENZA AMMOLLO: in questo caso ricordatevi di buttare l’acqua di cottura! I tempi saranno più lunghi.
⚠️ esempio pratico con i CECI: in pentola classica 1 ora e mezza, a pressione 25 minuti, elettrica 10 minuti, senza ammollo elettrica 30 minuti. Io preferisco NON sfiatare. Se non dovessero risultare morbidi basterà rimandarli altri 5 minuti.

Ho voluto darvi delle indicazioni generali per aiutarvi nella gestione di ogni legume e metodo di cottura.

➡️ aggiungendo un pezzetto di alga kombu nell’acqua di cottura risulteranno più digeribili.
➡️ il sale va aggiunto a fine cottura per garantirvi un risultato tenero.

➡️ non è una pubblicità alla pentola a pressione elettrica 🤪 ma vi garantisco che per la cottura dei legumi è la svolta! Ci faccio anche zuppe, stufati, risotti in 2 minuti (da sfiatare senno scuoce), cuocio le verdure a vapore nel cestello…è possibile farci anche yogurt, torte, pasta…
Basta assicurarsi che la valvola sia chiusa ed impostare il tempo di cottura, al resto pensa tutto lei! Riducendo drasticamente i tempi! CLICCANDO QUI trovate i link alla media, alla grande ed anche al cestello per cottura a vapore e alla tortiera.

3️⃣ L’ACQUAFABA (acqua di cottura dei ceci) è il sostituto vegano dell’albume d’uovo, può essere utilizzata nella preparazione di dolci e salati (ad esempio dona una cremosità incredibile a hummus o maionese). Può essere conservata in frigorifero chiusa ermeticamente fino a 5 giorni, può anche essere congelata (meglio se a cubetti).

4️⃣ CONSERVAZIONE (chiusi ermeticamente): in frigorifero fino a 5 giorni, in congelatore fino a 6 mesi.
I legumi passati per gli autosvezzanti li trovavo comodissimi conservati monoporzione nei cubetti del ghiaccio.

➡️ vi lascio la ricetta facile delle LENTICCHIE DELIZIOSE:
1 cipolla, 2 carote, sedano (tutte le verdure sminuzzate) ed olio
In una pentola per 5 minuti, a cui aggiungeremo:
200 gr lenticchie secche sciacquate + 700 gr acqua + alloro (accoppiata vincente in quanto a gusto)
30 minuti con coperchio a fuoco medio
Sale alla fine, lasciamo asciugare e sono pronte!

Spero tanto che questo video articolo vi farà sperimentare e conoscere di più il magico mondo dei legumi!

Vi lascio 2 video che rappresentano quanto scritto:

Nel mio blog tantissime ricette facili e veloci adatte a tutta la famiglia. Oltre a consigli green ed organizzativi!

Seguimi nei social: INSTAGRAM & FACEBOOK e iscriviti al mio CANALE YOUTUBE per rimanere sempre in contatto, e non perderti le nuove ricette!

Se vuoi conoscere le mie RICETTE FACILI naturalmente buone: CLICCA QUI

Se sei mamma ti interesseranno sicuramente i miei articoli: CLICCA QUI

Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO (suddivisi per categorie, cucina, libri, bambini, arredo casa…)

Scopri i miei CODICI SCONTO seguendo le mie storie in Instagram

Scopri i miei CONSIGLI DI VIAGGIO in famiglia CLICCANDO QUI

Per essere aggiornata sui nuovi articoli che pubblico SEGUI IL BLOG via e-mail:

  1. inserisci il tuo indirizzo e-mail,
  2. premi il pulsante SEGUI,
  3. conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...