CONOSCERE E CUCINARE LA QUINOA

Sono felicissima di aver conosciuto questo cereale divino, è stata una grande fortuna! Dato che negli ultimi anni la quinoa è diventata di moda, credo ne hai già sentito parlare… sempre più persone scoprono quanto è buona e quanto fa bene!

Eppure è una pianta antichissima: l’uomo la coltiva da circa 5000 anni! Originaria delle regioni andine della Bolivia, dove era un ingrediente base dell’alimentazione degli Inca, esiste in diverse varietà – quinoa bianca, rossa e nera – e si trova in commercio anche sotto forma di farina: poco adatta ai dolci, perché ha un sapore leggermente amarognolo, ma perfetta in tutte le altre preparazioni. Hanno consistenza e sapori diversi: la quinoa bianca ha un gusto meno deciso ed è anche la più tenera, mentre quella nera ha qualità più intensa e texture più densa; la varietà rossa è una via di mezzo fra le due, per sapore e consistenza. Di solito uso la quinoa bianca, bianca non vuol dire raffinata, è semplicemente più chiara per natura (è in effetti il suo colore è più simile al beige che non al bianco puro, un po’ come il riso integrale rispetto al riso bianco).

Una delle «armi segrete» di questo cereale sono le sue proprietà nutrizionali. La quinoa è infatti una fonte proteica completa, virtù molto rara negli alimenti di origine vegetale. Questa qualità, associata all’alto contenuto di fibre, la rende particolarmente efficace come regolatore del livello di zucchero nel sangue: una caratteristica preziosa per la cura e la prevenzione delle malattie. Ha anche proprietà antinfiammatorie e contiene una straordinaria gamma di vitamine e sali minerali, tra cui ferro, magnesio, manganese e calcio, elementi essenziali per la salute di ossa e muscoli, nonché per il metabolismo e la produzione di energia.

Un’altra caratteristica grandiosa della quinoa è che si cucina velocemente. Bastano 10 minuti ed è pronta: virtù impagabile quando si ha fretta! È sufficiente sciacquarla, versarla dalla confezione alla pentola, aggiungere acqua bollente, erbe, limone e farla bollire per una decina di minuti e il gioco è fatto. La quinoa ha semi più piccoli e leggeri del grano saraceno e del riso integrale, quindi conviene cucinarla come piatto unico accompagnato da verdure piuttosto che mescolarla a stufati, preparazioni in umido o risotti, dove praticamente… scompare.

SEGRETI DI COTTURA

Mettere in un colino:

1 bicchiere di quinoa

Passarla sotto l’acqua fredda, finché l’acqua non uscirà limpida. Trasferite in una pentola e aggiungere:

2 bicchieri di acqua
il succo di 1 lime o di 1 limone o 1 cucchiaio di aceto di sidro di mele
1 cucchiaino di tamari
1 pizzico di sale (se fai in casa il sale aromatizzato sarà perfetto: alle erbe o al peperoncino)

Fare bollire per 1 o 2 minuti, quindi coprire e lasciare sobbollire per altri 10–15 minuti, finché tutta l’acqua sarà assorbita e la quinoa soffice ma non molle.
Lasciare raffreddare completamente la quinoa prima di trasferirla in un contenitore a chiusura ermetica, quindi riporla in frigorifero: si conserva per una settimana.

 

Ti lascio le mie ricette preferite con la quinoa:

 

 

Seguimi nei social: INSTAGRAM & FACEBOOK e iscriviti al mio nuovo CANALE YOUTUBE per rimanere sempre in contatto!
Se vuoi conoscere tutte le mie RICETTE FACILI naturalmente buone: CLICCA QUI
Se sei mamma ti interesseranno sicuramente i miei articoli: CLICCA QUI

Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO e CODICI SCONTO cliccando qui

Se si sta avvicinando una festa e vuoi qualche idea guarda qui:
buffet dolce e salato
apericena

 

Segui il blog via e-mail:

  1. inserisci il tuo indirizzo e-mail,
  2. premi il pulsante SEGUI,
  3. conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!

 

 

6 pensieri riguardo “CONOSCERE E CUCINARE LA QUINOA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...