CENA ASIATICA VEGAN: SUSHI E RAMEN

Fare il SUSHI in casa è la cosa più facile che ci sia! Mai lo avrei pensato!

Basta acquistare l’alga (io ho trovato alla Conad da 4 fogli), avere del riso (che sciacquerete molto bene, io ho utilizzato il basmati), delle verdure (possibilmente anche un avocado che ci sta divinamente) e della salsa soia!

SEGRETO IN CUCINA: come vi ho sempre detto non ho avuto esempi in cucina, non sono cresciuta con tradizioni, ne con la famiglia che si riuniva in grandi occasioni, tutto molto triste?!? No, io con la mia mamma ero la bimba più felice del mondo, ed ora gioisco ad ogni tecnica che imparo con la mia esperienza! Una di queste è che se volete un risotto NON dovete sciacquare il riso, se invece lo volete come accompagnamento in una bowl, se lo volete conservare in frigo qualche giorno, se volete fare il sushi DOVETE sciacquarlo per togliere l’amido che altrimenti in cottura lo risotta e rende “colloso”…

Il riso va cotto per il tempo indicato nella confezione con il doppio del volume di acqua.
L’alga andrebbe appoggiata sulla tovaglietta di bambù, ma io l’ho messa su una tovaglietta di stoffa (non avevo altro), distruirete il riso compattandolo bene su tutta l’alga tranne nella fascia orizzontale superiore, che bagnerete al momento della chiusura. Farcite con le verdure che preferite la fascia orizzontale centrale, e arrotolate con l’aiuto della tovaglietta, la fascia che avrete bagnato si adagerà sul rotolo e magicamente si attaccherà!
Vi garantisco che è un passaggio facilissimo, riuscito al primo colpo anche a me che sono impedita!

Ora passiamo al ramen che anch’esso ci ha dato grande soddisfazione ed è semplicissimo:

Ingredienti e procedimento

In una pentola:

2 o 3 spicchi d’aglio (schiacciati nello spremi aglio) o sminuzzati
1 pezzo di zenzero grattuggiato (regolatevi in base a quanto lo amate, direi da 2 a 7 cm)
1 cucchiaio di miso sciolto in un pò di acqua
1 cucchiaio di salsa soia (io ho utilizzato il tamari)
olio evo
prezzemolo (o meglio, se lo avete, il coriandolo)
bastoncini di carota e di sedano (o altre verdure a piacere)

Soffriggere, poi aggiungere:

1 litro e mezzo circa di brodo vegetale (io ho messo 1 vaso di brodo di verdure non salato che avevo congelato + acqua + 1 cucchiaino di dado vegetale homemade)
Funghi a piacere (io ho messo un mix di funghi (pleurotos e portobello) già cotti in precedenza con olio aglio sale e prezzemolo

Dopo un quarto d’ora circa di bollore, aggiungere i spaghetti di riso (avevo i spaghetti di riso, ma preferisco quelli di soia), si cuoceranno da soli, spegnere il fuoco, chiudere con il coperchio e dopo 5 minuti sarà tutto pronto!

Manca la fonte proteica! Il tofu (1 panetto ogni 2 persone) che avremmo fatto marinare dal pomeriggio con salsa soia, succo di limone e semi di sesamo.
Basterà trasferire tutto in una padella con un cucchiaio di olio a fuoco medio alto finchè i liquidi non si sono assorbiti e il tofu è diventato croccante!

Impiattare e voilà!

La cena è pronta, più lungo a leggersi che a farsi, garantito!

 

Seguimi nei social: INSTAGRAM & FACEBOOK e iscriviti al mio nuovo CANALE YOUTUBE per rimanere sempre in contatto!
Se vuoi conoscere tutte le mie RICETTE FACILI naturalmente buone: CLICCA QUI
Se sei mamma ti interesseranno sicuramente i miei articoli: CLICCA QUI

Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO e CODICI SCONTO cliccando qui

Se si sta avvicinando una festa e vuoi qualche idea guarda qui:
buffet dolce e salato
apericena

 

Segui il blog via e-mail:

  1. inserisci il tuo indirizzo e-mail,
  2. premi il pulsante SEGUI,
  3. conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...