Ieri avete visto la mia pazzia live in casa nelle storie (INSTAGRAM & FACEBOOK), vi ho accompagnate in uno dei nostri pomeriggi in onore del secondo compleanno del blog, come avete potuto notare, ho perso la cognizione dei giorni, prevedo di fare tante (troppe) cose, e alla fine ne faccio la metà, ma quello che non manca mai è il sorriso, sorriso che ieri vi ho dedicato, ringraziandovi di seguirmi e supportarmi (il marito a volte ci scherza dicendo che oltre a supportarmi mi sopporta pure!!!), e sorriso che dedico ogni giorno alla mia amata famiglia!!!
Questa è stata la nostra pazza cena di ieri, che quindi oggi capita a pennello per la serie giovedì = burger !
Ho in mente di farvi una tabella o comunque un vademecum per creare i burger, perchè ormai ammetto di averci preso bene la mano e sono sempre deliziosi (mai secchi, granulosi o lenti come capitava prima)! Ieri il marito mi ha addirittura detto “flower burger ti fa un baffo”!!! Wow!
Bene, oggi vorrei ringraziare anche tutte le aziende che credono in me, e mi mandano i prodotti per essere pubblicizzati a voi mamme (e non) attente a seguire un’alimentazione sana, con questa ricetta ne nomino parecchie, ma sulla pagina CONSIGLI D’ACQUISTO trovate tutte quelle che mi hanno soddisfatto e che vi consiglio davvero con il cuore!
Pronte a cucinare?
Per il PANINO DEI BURGER (ricetta qui) (io lo amo verde con la spirulina di Bertolini Farm ma se non ce l’avete o lo volete omettere potete tranquillamente ometterlo) ieri ho utilizzato la farina antiqua tipo 2 di Bongiovanni, e avendo finito il lievito di birra fresco, ma non volendo uscire vista la quarentena, ho imparato ad utilizzare la pasta madre essiccata con lievito di Ruggeri, perfetta.
Per il BURGER:
Ingredienti e procedimento
In una padella 5 minuti a fuoco vivace:
1 cucchiaio di olio
1/2 cipolla tagliuzzata
2 peperoni gialli tagliuzzati
1 zucchina tagliuzzata
1/2 (mezzo) cucchiaino di sale
Mettere in una ciotola con:
aglio e prezzemolo ben sminuzzati (io ho utilizzato 1 cucchiaino di polpa d’orto aglio e prezzemolo cerasaro con il loro kit mi sto trovando davvero benissimo, ho tanti sapori sempre pronti in frigo, e non soffro il mal d’aglio!)
750 gr ceci (ho utilizzato il cece bianco della Murgia di leccornie sotto gli ulivi) cotti in pentola a pressione
1 punta di cucchiaino di peperoncino habanero frantumato di Sari Azienda Agricola
1 cucchiaino di erbe condicarne Elody
Sale e pepe a piacere
(facoltativo anche il lievito alimentare che dona il sapore del formaggio, ieri l’ho omesso)
Frullare con il mini pimer solo su parte dell’impasto, così da avere una metà a “purea” e una metà con pezzetti schiacciati, amalgamare bene, e…
Alla fine, SOLO DOPO aver amalgamato bene, rendere l’impasto malleabile, si può fare sia con pangratatto, che con farine, di avena, o di legumi!
Questa volta ho scelto di mantenerlo solo con proteine e verdure, visto il paninozzo!
E ho aggiunto mano a mano, fino ad arrivare ad ottenere la consistenza giusta per modellarlo senza sporcarmi troppo le mani:
6 cucchiai di farina di ceci di Azienda Agricola Biologica Valentini
Formare i burger, metterli su teglia con carta da forno, ungerli leggermente,
infornare a 180 gradi 10 minuti per lato.
Si possono fare anche in padella, ma noi li preferiamo al forno!
Mentre che i burger cuociono pensiamo all’impiattamento, che ne dite delle cipolle in agrodolce? Deliziose vero? Necessitano di una cottura lenta? Beh se avete il microonde in 15 minuti saranno deliziosamente pronte! Altrimenti prendetevi per tempo e fatele con anticipo in una padella antiaderente!
Mettere in un recipiente da microonde:
3 cipolle rosse affettate con mandolina
1 cucchiaio di zucchero
1/2 (mezzo) cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di aceto
15 minuti a 900 WATT, girandole ogni 5 minuti.
E’ tutto pronto, basta impiattare!
Io ho messo maionese veg nel pane sotto, burger, cipolle, burger, ketchup piccante nel pane sopra).
Date spazio alla vostra fantastia e se vi va ditemi i vostri abbinamenti perfetti!
Abbiamo brindato con il VerdicchioBio frizzante analcolico di Valentini, un succo d’uva frizzante davvero goloso, perfetto per aperitivi, dessert e cocktail.
Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO e CODICI SCONTO cliccando qui
Se si sta avvicinando una festa e vuoi qualche idea guarda qui:
– buffet dolce e salato
– apericena
- inserisci il tuo indirizzo e-mail,
- premi il pulsante SEGUI,
- conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!