CUCINA ORGANIZZATA: la DISPENSA di Mamma Ale con E-BOOK e CHECK LIST (free download)

Ho impiegato tanto a scrivere questa serie di articoli, perchè credo sia un argomento molto soggettivo e per quanto riguarda il MENU’ SETTIMANALE non ho le competenze nutrizionistiche per farlo, il mio vorrà essere solo un ESEMPIO ORGANIZZATIVO da mamma, che poi non seguo nemmeno io alla lettera, ma per iniziare a essere più organizzate, perchè sfido chiunque a non aver mai detto “e stasera cosa mangiamo?!”, il menù settimanale (ancora meglio se bisettimanale) è la soluzione perfetta. Ci permette di variare gli alimenti, è un grande risparmio di tempo, oltre che economico, perchè la spesa sarà mirata, senza sprechi e con il minimo del superfluo…

Quello che ci tengo tanto a fare è aiutare altre mamme, altre famiglie, condividendo la mia esperienza di miglioramento rispetto a qualche anno fa, organizzativamente parlando!

Seguire un’alimentazione sana è davvero importantissimo per la nostra salute (ricorda “SEI QUELLO CHE MANGI” cit.) io ho scelto di cucinare in casa quasi esclusivamente vegetale, ma non voglio sicuramente convincere nessuno a fare la stessa nostra scelta, quello che desidero con tutto il cuore è far entrare in casa di tutti i legumi e materie prime ricche di nutrienti sani ormai dimenticate o ignorate (da me per prima che fino a qualche anno fa per me i legumi erano sinonimo di lenticchie a capodanno, la frutta secca del natale… stop!), ognuno troverà il suo equilibrio, ma ricordatevi che l’OMS raccomanda almeno 4-5 pasti con legumi sui 14 settimanali.

Nei prossimi appuntamenti riceverete i miei consigli per quanto riguarda (ognuna con free download):

1- la DISPENSA
2- il MENU’ bi SETTIMANALE
3- la SPESA
4- il CONGELATORE

Partiamo quindi dalla DISPENSA… una dispensa ben fornita è il primo passo!

Ormai gran parte della mia bellissima dispensa a vista la conoscete, grazie a INSTAGRAM

Il mio metodo organizzativo consiste nell’avere una dispensa molto varia, sempre a portata di mano e disponibile, anche per una scelta visiva (guardando i barattoli mi vengono in mente ricette da fare) oltre che estetica, la adoro 🙂

I pilastri della mia dispensa sono CEREALI (in chicco, farine, soffiati…), LEGUMI (secchi, farine) & FRUTTA SECCA (intera e in creme), ne esistono davvero una varietà infinita (nel pdf scaricabile trovate le liste per ognuno dei gruppi alimentari)! Sono tutti ben sistemati in barattoli di vetro chiusi ermeticamente (i miei li ho acquistati da ikea).

Non mancano mai anche:

  • le BEVANDE VEGETALI (senza zucchero)
  • FRUTTA DISIDRATATA (datteri, uvetta, albicocche, prugne…)
  • SEMI OLEOSI (che sarebbe meglio tenere in frigo per mantenere tutte le proprietà)
  • SPEZIE (cannella, curry, peperoncino, paprika, cumino, curcuma + pepe, paprika, zafferano…)
  • ERBE AROMATICHE (alcune essiccate o semi fresche, altre in giardino, che vorrei sistemare sulle soglie delle finestre per averle più a portata di mano)
  • CIOCCOLATA (in polvere, in tavolette e in gocce)
  • LIEVITO (in scaglie inattivato, madre secco, vanigliato per dolci)

E i DOLCIFICANTI quali: sciroppo d’acero, zucchero di canna grezzo e zucchero di cocco.

Oltre all’OLIO DI COCCO che ho sempre in casa, per tanti utilizzi!

SCARICA L’E-BOOK gratuito delle MATERIE PRIME da avere in DISPENSA, ha anche una lista stampabile da tenere sempre a portata di mano per nuove idee, perchè a volte la fantasia gioca a nascondino!

Oltre a tutto ciò in frigo tengo la SOIA (sinceramente il legume secco non lo uso molto, devo sperimentarlo di più) lo preferiamo sottoforma di tofu o tempeh (che almeno una volta a settimana consumiamo nei nostri pasti), oltre che sottoforma di YOGURT (e bevanda vegetale, entrambi senza zucchero) e nei condimenti come miso, salsa soia o tamari.

Poi aimè (ma non si arriva sempre dappertutto) c’è il mobile dei “confezionati” (che in qualche rara occasione sono la salvezza o la risposta ad una voglia golosa):

  • SALATO: pan carrè, piadine, gallette, taralli, crackers, grissini, patatine…
  • DOLCE: biscotti digestive, oro saiwa e oreo, brioche senza latte e senza uova, simil mikado, barrette, biscottoni…
  • ALTRO: olive, pomodori secchi, carciofi sott’olio, sale grosso e fino, pangrattato, qualche legume in barattolo (meglio se di vetro e senza sale), marmellate, crema speculoose, simil nutella…

Ultima cosa, in corridoio ho le grandi scorte di:

  • olio per cucinare
  • olio buono per condire (lo tengo nel sottoscala)
  • passata di pomodoro
  • pasta di grano duro, di farro, di kamut e di legumi
  • qualche succo (cerco di acquistare sempre in vetro e solo frutta)

Ecco, credo di aver scritto tutto quello che ho in casa, facendo ben presente che la perfezione non esiste (secondo me)!

Ho raggruppato tutti i link ai prodotti alimentari che acquisto io: QUI

Spero avervi dato tante idee, potete averle tutte a portata di mano SCARICANDO L’E-BOOK gratuito con checklist delle MATERIE PRIME da avere in DISPENSA: CLICCA QUI per scaricare!

Se vuoi rifornire la tua dispensa da VEGA MEGA (creme di frutta secca, semi, snack golosi ma sani….) ti lascio un codice sconto: “MAMMALEX10”

Per rimanere sempre in contatto e scoprire ogni giorno cose nuove SEGUIMI NEI SOCIAL: INSTAGRAM & FACEBOOK.

Se vuoi sapere qualcosa in più su di me nell’About mi presento, una presentazione più lunga la trovi sul video MI PRESENTO CON UNA CHIACCHIERATA, puoi anche ISCRIVERTI al mio CANALE YOUTUBE!

Tutti i CONSIGLI D’ACQUISTO sono approvati da me, alcune aziende vi riservano un CODICE SCONTO, li ho divisi in sezioni così sono di più facile consultazione: MODA SOSTENIBILE, ELETTRODOMESTICI, GIOCATTOLI, BEAUTY, LIBRI, PULIZIE, IDEE REGALO, ALTRE COLLABORAZIONI.

Per la SPESA ONLINE vi linko i prodotti che acquisto personalmente, i prodotti che ho provato e mi hanno soddisfatta e gli SHOPPING ONLINE che secondo me hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo!

Puoi scoprire tante RICETTE facili, adatte a tutta la famiglia e naturalmente buone!

Puoi conoscere la mia VITA DA MAMMA di 3

La nostra passione è viaggiare in famiglia, sto raggruppando tutti i miei CONSIGLI DI VIAGGIO per voi!

Per essere aggiornata sui nuovi articoli che pubblico SEGUI IL BLOG via e-mail:

  1. inserisci il tuo indirizzo e-mail,
  2. premi il pulsante SEGUI,
  3. conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!

2 pensieri riguardo “CUCINA ORGANIZZATA: la DISPENSA di Mamma Ale con E-BOOK e CHECK LIST (free download)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...