Ogni futura mamma appena scopre il sesso del suo cuoricino dentro di lei non vede l’ora di iniziare a comprare vestitini, e con l’articolo precedente PREPARARSI ALL’ARRIVO DI UN NEONATO: CONSIGLI BABY SHOPPING – LISTA free download ho voluto aiutarti nel non esagerare con gli acquisti per non lasciare vestiti mai utilizzati o ancora con l’etichetta, in base all’esperienza che ho avuto con i miei primi 2 figli. E nell’articolo Il GUARDAROBA della nostra neonata in arrivo! puoi vedere cosa ho effettivamente nel guardaroba di Ada!
Dopo i primi acquisti iniziamo a parlare di VALIGIA PER IL PARTO 🙂 ti mette angoscia no?! Se sei curiosa di leggere qualcosa di bello riguardante il parto ti lascio il racconto dell’esperienza più bella della mia vita, la mia vittoria più grande, il parto del mio secondo figlio: IL MIO VBAC.
Consiglio di preparare la valigia entro l’ottavo mese di gravidanza, possono accadere imprevisti, ed è sempre meglio essere pronte a tutto, anche se, stai tranquilla, perchè avrai sicuramente parenti e amici che in caso di bisogno correranno per te ad acquistare tutto l’occorrente! Durante tutto il nono mese ricordati di portare in macchina con te il pieno di benzina e le valige!
Ogni ospedale mette a disposizione per le future mamme una lista con i consigli di cosa portare, ho trovato questo file online (del BimboStore) nel quale ci sono le liste di tanti ospedali di tutta Italia (ma non tutti purtroppo), puoi scaricartela e vedere cosa prevede il tuo ospedale, altrimenti puoi andarla a richiedere in reparto o al tuo ginecologo: ospedali italiani.
Io ne ho preparate 2 (e presto preparerò la terza) e posso garantirti che la valigia dell’ospedale è molto emozionante da fare (non tanto quella della mamma che è anche pallosa diciamocelo, ma quella del neonato tantissimo, la scelta di cosa indosserà il primo giorno, il completo per l’uscita, vedi materializzarsi quello che sarà la tua vita nei prossimi mesi). La cosa ancor più bella trovo che sia la prima lavatrice stesa di tutti i mini vestitini per l’amore della nostra vita in arrivo, non trovi?
Ti consiglio di portare:
- un trolley piccolo: dove mettere le tue cose,
- la borsa cambio: dove mettere i cambi del tuo amore e i pannolini.
Scarica gratuitamente il PDF con le LISTE con i miei CONSIGLI:
O se lo preferisci nel formato JPEG:
Ora che l’hai scaricata e la stai guardando vediamo punto per punto cosa ho utilizzato io e come mi sono trovata con i miei consigli personali… E tu mano a mano che hai le cose puoi flaggare il quadratino apposito 🙂
Se ti va possiamo prepararla insieme 🙂 iscrivendoti su fb nel gruppo: VITA DA MAMMA – supporto & consigli – community per mamme amiche
L’occorrente per la mamma:
camicia da notte per il parto: che si apra del tutto, comoda con bottoni, ma ti dico la verità…io mi sono ritrovata nuda, senza la camicia da notte!
- camicia da notte allattamento: tutti consigliano le camicie da notte per allattare, e così ho fatto con il primo (le ho prese al mercato, 100% cotone, con bottoni che si aprivano fino alla pancia), ma io proprio non mi sono mai sentita a mio agio in camicia da notte (ma ormai ho quelle e le uso). Ma ti consiglio di scegliere in base a come preferisci tu, da h&m hanno ottimi pigiami allattamento, e secondo me l’importante è sentirsi a proprio agio!
- vestaglia: non le avevo mai dato importanza, e sinceramente non ricordo quale avessi per i precedenti ricoveri, ma questa volta ho voluto prenderne una (su zalando, clicca la foto per andare al link diretto) che mi facesse sentire meglio e coprisse quelle orribili camicie da notte 😉
- reggiseni allattamento: con il primo figlio li avevo presi in un negozio di intimo della mia città, e poi 2 anche da yamamay, con il secondo (perchè -anche se sembra che sono l’unica- mi sono ritrovata con un seno molto più piccolo del primo) ho acquistato i classici Reggiseni Pompea e mi sono trovata benissimo, molto più comodi. Che sto usando ancora adesso. Un’altra prova che ho fatto (che mi ha regalato un’amica) è stato il reggiseno allattamento H&M, non era la mia taglia su misura quindi risulta un pò scomodo (acquistare reggiseni senza provarli per noi mamme è davvero difficile), ma il tessuto è davvero fantastico e sono fatti molto bene, quindi se hai la possibilità di andarlo a provare valuta l’acquisto!
- intimo: mi sono portata 4 calzetti e 4 mutande (in caso di ricovero in attesa del parto, come mi è successo con entrambi)
- assorbenti a mutanda: senza dubbio, non prendere le mutande a rete con l’assorbente mega gigante (che ho acquistato per la prima per seguire la lista dell’ospedale, ma sei tu che dovrai vestirti, sei tu che dovrai muoverti per accudire il neonato, non sono le infermiere, quindi acquista quello che è più comodo per te!), la scorsa gravidanza ho acquistato i “tena lady pants” molto più comodi ma comunque ingombranti, per questa gravidanza ho preso il campione gratuito tu Lines Specialist della linea “pants maternity” e mi sembrano ottimi, non ingombranti, ho anche letto le recensioni di mamme soddisfatte che reggono bene!
- coppette assorbilatte: io per entrambi ho acquistato le CHICCO, ma mi sono trovata male, si staccavano spesso i vari veli, la colla a volte non attaccava sul reggiseno, e le ho trovate “plasticose”… purtroppo erano le più facili da reperire e mi sono accontentata, ma stavolta vorrei altro, quindi se hai consigli in base ad una buona esperienza ti chiedo gentilmente di aiutare me e le altre mamme e consigliarcele nei commenti! L’idea è di acquistare le MEDELA usa e getta, anche se ho sentito dire che le lavabili non le batte nessun modello, in quanto a morbidezza!
- olio capezzoli: per il primo figlio dal settimo mese mi ungevo i capezzoli (o meglio l’aoreola dato che i capezzoli li ho introflessi) con il VEA OLIO, con il secondo ho iniziato a farlo dal parto, in entrambi i casi mi sono trovata molto bene, non ho mai avuto dolori o ragadi.
- detergente intimo post parto: ho usato per entrambi (e credo userò anche questa volta) il SAUGELLA ATTIVA ph 3,5 e la GINEXID schiuma detergente ginecologica sarà la tua migliore amica dopo il parto, da un sollievo immediato, rinfresca, e ti fa stare meglio (la usavo nei momenti di maggiore fastidio)
- cartellina gravidanza + tessera sanitaria + codice fiscale mamma + gruppo sanguigno babbo/papà
- tazza + posate + bicchere + zucchero
- accappatoio doccia (consiglio in microfibra così prende poco spazio) e asciugamani (1 mani e 2 bidet)
- beauty case: tutto l’occorrente per la tua igiene personale, sapone mani, sapone corpo, spazzolino, dentifricio, deodorante, pettine o spazzola, elastico e molletta capelli, trucchi (?)…
- ciabatte per la camera e per la doccia: io amo le CROCS in casa e ancora di più in ospedale per la loro comodità, e che non fanno sudare i piedi, per questo futuro ricovero mi sono fatta un nuovo regalo (le birkenstock boston eva cooper, hanno un materiale igienico e sono comodissime, oltre che più carine delle crocs che mio marito detesta 😉 ) per la doccia porto le classiche infradito (o ciabatte da piscina)
- paracapezzoli (se hai capezzoli introflessi come me): considera che l’ostetrica mi aveva consigliato di NON acquistarli prima del parto, effettivamente nell’ospedale dove ho partorito il primo figlio c’erano per prova, dato che ce ne sono di varie misure, l’ostetrica dopo il parto mi ha consigliato la misura giusta per me e ho mandato qualcuno a comprarmelo. E li ho messi nella borsa della piccola. Ti voglio raccontare anche brevemente la mia esperienza, avevo i capezzoli introflessi e una mia grande paura era sempre stata quella di non riuscire ad allattare, e invece stai tranquilla, per il primo periodo dovrai usare il paracapezzolo, ma poi uscirà da solo e non dovrai più nemmeno usarlo, sono comodi anche per allattare in giro, hanno la loro confezione nella quale riporli, e a i miei figli non ha mai dato fastidio. L’importante è lavarli e sterilizzarli con regolarità. Con il primo figlio quando aveva un mese eravamo fuori casa e me li ero dimenticati, ero andata in panico e invece l’ho appoggiato e ha iniziato a ciucciare senza alcun problema, con il secondo già dopo una settimana ho fatto a meno del paracapezzolo!
- macchina fotografica: con 3 batterie cariche e 2 memory card da 16 gb 😉 ! questa volta se possibile vorrei filmare il più possibile il travaglio e il parto, dato che del precedente ho un vago ricordo meraviglioso, mi piacerebbe tenermi il ricordo con un video questa volta. Inoltre per il secondo figlio abbiamo fatto solo foto con il cellulare e la qualità non era un granchè.
- fascia post parto: l’ho usata dopo il cesareo, ma non dopo il parto naturale, avendola me la sono portata in caso di malaugurata necessità.
- cambio uscita dall’ospedale: io sono la tipa da leggins, maglia e maglioncino lunghi, comoda ma carina.
- busta per panni sporchi.
L’occorrente per il neonato:
- 5 cambi completi: composti da body, tutina o completino nascita e calzini primi giorni. Sono dell’idea che è sempre meglio uno in più che uno in meno, considera le eventuali fuoriuscite dal pannolino impreviste! I cambi ti consiglio di metterli (come spesso richiedono gli ospedali) in buste trasparenti singole, perfette sono quelle dell’ikea: Sacchetto di plastica. I cambi completi sono così composti: body, tutina o completino e calzini (tutto in base alla stagione che ti troverai)!
- 1 golfino: leggero in estate o caldo in inverno. Anche se in ospedale solitamente non è mai freddo e non ne avrai necessità.
- 1 cuffietta: al piccolo piacerà tenerla in testa, si sentirà protetto, e lo proteggerai da eventuali correnti d’aria nelle orecchie. Avendo una femminuccia mi sono portata anche 3 fascette 🙂
- 1 paio di babucce (facoltativo)
- 5 bavaglini: ti avviso che i bavaglini saranno i tuoi migliori alleati! Preferiscili impermeabili con retro plastificato.
- 1 copertina: leggera in estate o calda in inverno, in caso di necessità (io mi sono portata anche 2 mussole, per farmi spiegare come fasciare la piccola, è una cosa che non ho mai fatto con gli altri ma sono venuta a conoscenza in questa gravidanza).
- ciuccio con scatoletta sterilizzati (facoltativo) (io ho messo anche paracapezzoli dato che ho capezzoli introflessi)
- dou dou o primo peluche (facoltativo)
- 20 pannolini o 1 confezione, dipende cosa chiede l’ospedale, ti consiglio per i primi mesi di usare i PAMPERS PROGRESSI, evitano le irritazioni da pannolino e le fuoriuscite sono pressocchè impossibili!
L’occorrente per il rientro a casa:
- COMPLETO ELEGANTE BIMBO/A (per questo giorno io dedico il completo più bello che ho acquistato) e ricordati di portare con te anche un cappellino caldo se inverno.
- borsa cambio completa di tutto (controlla di avere tutto o fattelo portare da casa): 1 cambio completo (ti dovrebbe essere avanzato), 2 teli igienici, 1 pacco di salviette, 3 pannolini, buste vuote per mettere panni e pannolini sporchi.
- telaio del trio con carrozzina completa di: materasso (il cuscino non è necessario), cerata impermeabile, set lenzuola e copertina (carillon e peluche l’abbelliranno ancor di più) (la carrozzina può essere facoltativa in questa giornata se prevedi di andare subito a casa, puoi mettere l’ovetto direttamente sul telaio per poi spostarlo in macchina, e a casa lo metterai comodo nella carrozzina!)
- ovetto per viaggiare sicuri in macchina (con base se prevista o base isofix se l’hai scelta)
- sacco termico per carrozzina e ovetto (se inverno)
- parapioggia (io lo lascio sempre nel porta oggetti del telaio)
- tende parasole in auto (se estate).
Spero questo articolo ti sia stato utile, sono disponibile per qualsiasi domanda!
Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO e CODICI SCONTO cliccando qui
Se si sta avvicinando una festa e vuoi qualche idea guarda qui:
– buffet dolce e salato
– apericena
- inserisci il tuo indirizzo e-mail,
- premi il pulsante SEGUI,
- conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!
Mamma mia che ricordi hai scatenato … e che bello sarebbe essere di nuovo lì
"Mi piace"Piace a 1 persona