La mia esperienza con i PANNOLINI LAVABILI

Ho dedicato molte stories ai pannolini lavabili e siete in tantissime a chiedermi come funzionano, allora ho deciso di aggiornare l’articolo che avevo scritto tempo fa dopo 14 mesi di utilizzo… I pannolini lavabili se non si conoscono, si pensa “ma per carità, troppo difficile, e poi mica mi metto a lavare la pupù”… Ero la prima a pensarlo, con i primi 2 figli MAI li avevo presi in considerazione, PURTROPPO!!!! Ora che da 2 anni e mezzo siamo passati ad un’alimentazione vegetale, ora che ci stiamo avvicinando a un mondo più Green, non potevo non valutare anche questa possibilità ecologica!Possibilità si ecologica che rispetta l’ambiente, ma anche molto più economica (anche se l’investimento è iniziale) secondo i miei calcoli per avere un parco completo di lavabili si spende 500 euro (utilizzabile per più bamabini), mentre con gli altri 2 figli (considerando che li ho spannolinati presto, 22 mesi uno e 26 mesi l’altro) ho speso circa 2.400 euro (usavo pampers progressi e baby dry) oltre ad essere molto più salutare per il sederino dei nostri figli!Ne ho parlato con i miei familiari ed erano molto scettici… Ma mia mamma ha avuto la bella idea di farmi un regalo, sotto consiglio di un’amica ostetrica, 6 pannolini lavabili Charlie Banana pocket organic, acquistati su Ecobaby.it, per provare se facevano al caso mio!Beh la ringrazio ancora perché grazie al suo investimento iniziale ho capito che volevo assolutamente iniziare questa nuova avventura! Ma voi NON iniziate con 6 pannolini uguali!Così ne ho acquistati altri 6 io, uno diverso dall’altro, dopo un’accurata consulenza via mail con la fantastica e disponibilissima Barbara di Ecoalma.it, considerate che ogni modello di pannolino, ogni tessuto, ha tempi di asciugatura e ingombro diversi, che quasi sempre potete scegliere se velcro o bottoni (io li ho acquistati con bottoni, ad oggi vi dico che con il velcro sono più comodi ma bisogna stare attenti durante il lavaggio perchè il velcro potrebbe attaccarsi e rovinare gli altri pannolini, quindi io continuo a preferire bottoni), alcuni sono a taglie altri sono taglia unica (io preferisco taglia unica, anche perchè coprono dai 4 kg circa, quindi diamo il tempo alle neo mamme di abituarsi al nuovo arrivato e poi appena avviato l’allattamento – ho scritto un articolo dove vi racconto COME HO AVVIATO I MIEI 3 ALLATTAMENTI AL SENO – e appurata la crescita del bimbo e raggiunto l’equilibrio iniziate con i lavabili!!!)…Vi dico cosa ne penso dei pannolini che ho:

  • Cover Blueberry Capri (fantastica, ne ho prese 3, sono quelle che uso per il mio sistema preferito: I 2 PEZZI! Da abbinare a prefold con o senza inserti per la maggiore, prima di uscire da casa metto sempre questi, ma anche per la notte, quando ho i fitted da asciugare! Perchè il bello di questo sistema è che la cover asciuga molto in fretta, e se avete più prefold o inserti avete sempre ricambi asciutti)
  • Cover Easy Wrap di Popolini ha superato ogni aspettativa, la mia cover preferita, molto molto capiente e ampia, un tessuto morbidissimo e super impermeabile!
  • Thirsties Natural Pocket (il mio pannolino pocket preferito perché ha doppio elastico e tiene alla perfezione, ne ho 2)
  • Bumgenius 5.0 Pocket (ottimo pannolino, approvato a pieni voti)
  • Blueberry Pocket (ottimo pannolino con 2 inserti che non vanno usati insieme, perfetto abbinato ad un altro inserto)
  • Milova Pocket (tutti mi dicono ottima cover, è vero si asciuga in un attimo, è morbida, ma in tanti si lamentano di inserti poco assorbenti, Barbara mi aveva avvisata che per la mia bimba longilinea la mutanda forse non avrebbe retto sulla coscia, e così è stato, la consiglio per bimbi più cicciotelli)
  • Maxi Fitted Notte Petit Lulu (perfetto, consigliato)
  • Ultra Fit Soft di Popolini (ottimo anche questo, stra morbido, larghissimo, si possono aggiungere altri inserti, ma a me non sono serviti, stra consigliato)
  • Charlie Banana Organic (sono gli unici a non avere il resize davanti – bottoncini che accorciano il pannolino – ma hanno degli elastici sulla coscia con le varie misure, per Ada che è longilinea vanno bene, ma dubito che durino fino allo spannolinamento di bambini cicciottelli) hanno 2 inserti, un medium large e uno small, in casa un medium mi va benissimo, in giro per star tranquilla li metto entrambi) AGGIORNAMENTO: metto entrambi gli inserti, con il dito spingo bene all’interno l’elastico e mi sto trovando molto bene, ma ripeto che sono più piccoli rispetto agli altri.
  • Cover Thirsties Duo Wrap (perfetta sui fitted)
  • Il sistema Culla di Teby mi piace molto e potete acquistarlo anche da La Ciribiricoccola con un 10% di sconto dicendo SEMPLICEMENTE ALEX (trovate lo stesso sistema anche da Popolini) io preferisco utilizzarli quando so che la cambio in casa, il bello è che sono estremamente POCO IMGOMBRANTI direi al pari di un usa e getta, mi piace che si chiudono da dietro, e che si può scegliere se cambiare solo l’inserto, inserto e culla o tutto.

Nel pack dei 4 pocket (che ho preso da www.ecoalma.it c’erano in regalo dei booster, e dei veli cattura pupù lavabili.Occupandomene solo io ho deciso di non usare gli AIO che sono i più facili da indossare, perfetti per il nido o le nonne, ma anche i pocket se li preparate prima!…Li tengo sempre tutti ben suddivisi in 2 cassetti in camera, per andare in giro ho acquistato 3 wet bag su amazon (tengono fino a 3 pannolini) in una busta metto i puliti e l’altra mi servirà per riporre gli sporchi, senza tralasciare alcun odore dentro la borsa del cambio, in casa uso le fantastiche WET BAG di Green Mama per gli sporchi, disponibili di varie misure, con una o 2 tasche!Io personalmente preferisco con i bottoncini, ma quasi in tutti i modelli potete scegliere anche la versione con scratch attenzione solo a chiudere bene il velcro quando li mettete a lavare.

Lavaggio:

Tutti i pannolini lavabili vanno obbligatoriamente lavati con DETERSIVI ECOLOGICI, SENZA ammorbidente, ENTRO 3 GIORNI DALL’USO, tenuti dentro alla WET BAG o in un contenitore chiuso (per non puzzare tutta casa, sciacquando quelli con la cacca in una bacinella con acqua corrente FREDDA, strizzando prima di metterli in lavatrice, l’acqua sporca la butterete nel water).Il mio lavaggio solito è :

Una volta ogni tanto aggiungo anche un cucchiaino di percarbonato di sodio (per igienizzare), ma non eccedete perchè usura più velocemente i pannolini!L’utilizzo dell’acido citrico (nella vaschetta dell’ammorbidente) è assolutamente facoltativo.Se dopo il lavaggio sono rimasti degli aloni non ti preoccupare, con l’esposizione al sole scompariranno!!!Dopo un anno di utilizzo ho notato che nei tessuti naturali tipo i prefold in bamboo e le cover dei pocket naturali un pò di aloni sono rimasti, gli altri invece sembrano nuovi!Adesso spero averti dato le conoscenze basi sui pannolini lavabili, averti fatto capire che non sono assolutamente complicati da usare (basta solo organizzarsi con i lavaggi) ed averti invogliato a fare anche tu questo cambiamento, che ti darà un sacco di soddisfazioni!

Vi racconto la mia esperienza nel video:

Ti lascio il link ad un vademecum per saperne di più sui pannolini lavabili secondo Luisa, proprietaria di Greenmama.it : MINI-GUIDA-AIPANNOLINI-LAVABILI-greenmama-2018Un’altra lettura (più lunga) che potrebbe interessarti è di Ecobaby.it: Io_la_faccio_qui_Guida_all_acquisto_e_all_uso_dei_pannolini_lavabili_2.0Se sei una neo mamma ti interesserà sicuramente anche saperne di più sull’AUTOSVEZZAMENTO

Seguimi nei social: INSTAGRAM & FACEBOOK e iscriviti al mio nuovo CANALE YOUTUBE per rimanere sempre in contatto!
Se vuoi conoscere tutte le mie RICETTE FACILI naturalmente buone: CLICCA QUI
Se sei mamma ti interesseranno sicuramente i miei articoli: CLICCA QUI
Scopri i miei CONSIGLI D’ACQUISTO e CODICI SCONTO cliccando quiSe si sta avvicinando una festa e vuoi qualche idea guarda qui:
buffet dolce e salato
apericena

Segui il blog via e-mail:

  1. inserisci il tuo indirizzo e-mail,
  2. premi il pulsante SEGUI,
  3. conferma l’iscrizione cliccando sull’email che ti arriverà!

28 pensieri riguardo “La mia esperienza con i PANNOLINI LAVABILI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...